SAND TRAINING
Un nuovo modo per aumentare la potenza degli atleti, sono gli allenamenti sulla sabbia, efficaci per migliorare la velocità e l’agilità dei giocatori.
Secondo uno studio belga del 1998, un esecuzione su sabbia asciutta, richiede 1,6 volte più energia, del correre su superfici stabili e camminare nella sabbia richiede 2,7 volte più energia. Questo aumento della resistenza, aiuta a migliorare la rapidità la forza esplosiva, i muscoli sperimentano un maggior carico di lavoro durante gli esercizi.
Il vantaggio della sabbia è l’instabilità, che richiede stabilizzazione alle articolazioni delle: caviglie, ginocchia, fianchi, fondoschiena e core, per compensare continuamente durante il movimento. Dal momento che la superficie è sempre in movimento, si è sempre un po’ fuori equilibrio. L’instabilità provoca una maggiore ampiezza del movimento delle articolazioni e rinforza i muscoli, migliora l’equilibrio e la prevenzione degli infortuni. Il lavoro sulla sabbia inoltre, allevia le forze di compressione sulle articolazioni durante la corsa ed il salto, con meno stress sulle articolazioni, i sintomi di sovrallenamento sono meno probabili. Le piante dei piedi, durante il cambio di direzione nella sabbia, stimolano l’organismo a reagire con un movimento del ginocchio più difficoltoso verso l’alto, questo aiuta a sviluppare il movimento a salire del ginocchio, fondamentale per la fase di accelerazione di sprint.
Il lavoro sulla sabbia a piedi nudi, offre notevoli benefici per un altro aspetto da tenere in considerazione: la fattura delle calzature sportive che nel corso degli ultimi 40 anni si è notevolmente evoluta. Con le scarpe sempre più comode ed ergonomiche, l’incidenza delle lesioni alle gambe e alle articolazioni è aumentato, indossando quindi calzature sempre più comode si indeboliscono i muscoli del piede. Con l’allenamento a piedi nudi sulla sabbia, si vanno ad attivare e rafforzare queste aree “underworked”.