Bayern Monaco vs Borussia Dortmund

Bundesliga

8 Aprile 2017 | 18:00
Allianz Arena

Riepilogo

ANALISI TATTICA
4-2-3-1 BAYERN vs 3-4-2-1 BORUSSIA
QUALITÀ DELLE DUE SQUADRE
Ancelotti gioca un calcio fondamentalmente semplice, che mira ad enfatizzare le “caratteristiche migliori” dei propri giocatori. Alza molto i terzini in fase di possesso e cerca di sfruttare tutta l’ampiezza del campo per mettere in difficoltà l’avversario. Thomas Thuchel, propone il solito calcio veloce, organizzato e fatto di continui movimenti alle spalle della difesa avversaria. Ha una precisa idea per questa partita, quella di sfruttare riattacchi diretti quando la propria squadra difende bassa. La partita inizia nel migliore dei modi, con le due squadre che decidono di aggredire l’avversario già dalle prime battute di gioco. L’abilità tecnica dei bavaresi crea i presupposti per la prima rete realizzata già al 3’minuto di gioco: il Borussia aggredisce alto ma l’abilità di palleggio del Bayern, elude il pressing e porta a sviluppare la manovra da un lato del campo all’altro per arrivare al cross, dove Ribery è abile a staccarsi dalla linea difensiva e concludere a rete. Da quel momento la strategia del Borussia cambia e Thuchel abbassa il baricentro per cercare di creare densità nella propria metà campo. Il rischio del pressing offensivo è alto, soprattutto contro squadre forti tecnicamente e abili a tenere il possesso della palla. Può essere però un arma vincente se portato con ordine ed organizzazione. Togliere una delle migliori abilità all’avversario, in fase di preparazione alla partita, può essere determinante ai fini della vittoria finale. Può risultare rischiosa se non eseguita alla perfezione. L’allenatore, nella preparazione alla partita, deve valutare tutte le situazioni del momento, ed essere razionale, mantenendo una mentalità propositiva, per infondere coraggio ai propri ragazzi.
ORGANIZZAZIONE DIFENSIVA BAYERN
In fase di non possesso il Bayern difende 4-4-2, nella figura possiamo vedere come il trequartista del 4-2-3-1 della squadra di Ancelotti, scala in avanti affiancando Lewandowsky, indirizzando il pressing da un lato del campo. Questo sistema di difesa è molto utilizzato, poiché consente di coprire molto campo e creare densità in zona palla per giocare su linee di intercetto. Di contro però, ci sono gli spazi tra le linee (tra terzino e centrale), che possono essere occupati dai trequarti avversari. Questo modo di difendere, lascia molto campo libero in zona opposta, contro un 3-4-2-1, gli esterni di centrocampo, possono garantire ampiezza ed avere libera di controllo sul cambio gioco. Questa situazione è stata sfruttata poco da Borussia che generalmente, iniziava l’azione da un alto e cercava sempre di sfondare dallo stesso.
BAYERN VINCENTE ESTERNAMENTE
In fase di costruzione, la squadra di Ancelotti utilizza la salita “Lavolpiana” (La Volpe utilizzò questo tipo soluzione, fin’ dalla metà degli anni 90, nella nazionale Messicana), nella quale i difensori centrali si allargano ed un centrale di centrocampo si abbassa nello spazio vuoto risultante. Questo movimento, crea un triangolo di gioco, oltre ad avere il portiere come sostegno. Il Bayern cerca la superiorità numerica esternamente, anche perché il Borussia modulato 5-4-1, stringe molto portando molta attenzione a coprire le linee di passaggio centrali. I centrali in fase di costruzione del Bayern, sono liberi di avanzare palla al piede potendo sfruttare gli smarcamenti dei propri terzini alle spalle degli esterni avversari. In fase di sviluppo, sul corridoio sinistro del campo, il Bayern accentra Ribery, che crea spazio per l’inserimento di Alaba, dall’altro lato Robben cerca di rimanere largo e sfruttare l’ampiezza, per poi convergere centralmente una volta ricevuta palla. Il Bayern nel complesso è riuscito a controllare la partita, grazie ad un buon possesso palla e ad una ottima fase di non possesso mirata alla riconquista immediata della palla. Il Borussia non è riuscito a sfruttare le poche occasioni concesse dal Bayern soprattutto in fase di contropiede.
PRINCIPI DI GIOCO DEL BORUSSIA
I principi di gioco di Thomas Thuchel, prevedono un gioco verticale e continui tagli, ad attaccare la profondità da parte degli attaccanti. Difficilmente si vedra’ un giocatore del Borussia venire incontro in un azione da contropiede. Come vediamo in figura, in fase di sviluppo, gli attaccanti cercano di occupare la zona alle spalle dei difensori avversari. Questo tipo di situazione, richiede grande sacrificio da parte degli attaccanti che devono continuamente attaccare il proprio riferimento difensivo. È un principio di fondamentale importanza negli sviluppi offensivi, senza il quale è molto difficile mettere in difficoltà una linea difensiva.Altro principio di gioco di Thomas Thuchel è il riattacco diretto. Come vediamo in figura, quando i giocatori del centrocampo del Borussia riescono ad intercettare il pallone, il primo pensiero è la verticalizzazione immediata per il movimento di Aboumeyang, molto abile a farsi trovare pronte in questo tipo di situazione. Con questo principio di gioco, il Leicester di Claudio Ranieri, grazie all’abilità di Vardy nell’attaccare la profondità, è riuscito a realizzare molte reti utili ai fini della vittoria del campionato, nella scorsa stagione.