La Frustrazione

Capita nella vita di tutti i giorni di provare un senso di frustrazione difronte ad eventi a cui attribuiamo un personale significato e che ci porta ad avere stati d’animo negativi. Il senso di frustrazione è la mancata gratificazione di un desiderio, l’impedimento alla soddisfazione di un bisogno, è uno stato psicologico che si verifica quando un ostacolo blocca il conseguimento di un obbiettivo. Nel nostro mestiere, situazione negative possono essere all’ordine del giorno, bisogna quindi essere preparati a combattere la guerra psicologica contro le avversità. Imparare a gestire le proprie frustrazioni, è importante tanto quanto lavorare su altri aspetti della nostra disciplina ed essere consapevoli degli aspetti mentali che ci riguardano, può proteggerci da cali di motivazione. La pratica agonistica è costellata di frustrazioni, ecco alcuni esempi: non raggiungere un obiettivo prefissato un infortunio l’esclusione dalla squadra una chiamata sbagliata dell’arbitro le difficoltà che si possono incontrare nelle relazioni dello spogliatoio la sconfitta la perdita di certezze acquisite basso livello di forma fisica un errore durante una gara Questi sono tutti aspetti che inevitabilmente dovremmo sperimentare e dovremmo quindi saperli accettare per non andare incontro ad inevitabili ripercussioni negative.

Imparare la difficile arte dell’autoregolazione delle emozioni negative, è quindi di fondamentale importanza nella nostra crescita.